Sistemi di automazione dei treni

esisono vari sistemi di controllo dei treni.

essi sono progettati secondo l'idea della versatilità

  • Il sistema doveva essere molto versatile, di conseguenza avrebbe dovuto sopportare una grande affluenza di persone, riuscire ad affrontare curve strette ecc.

i costi di una metropolitana automatica sono equiparabili a quella tradizionale, in quanto la metropolitana automatica richiede l'utilizzo di una centrale di controllo con personale umano, steward di supporto nelle stazioni, squadre di pronto intervento (come alla fine i treni tradizionali)

I sistemi di controllo si focalizzano sulla gestione di 3 fattori

  • [Tecnologie] gestione della guida automatica (accellerazione, partenza, rallentare in occasione di curve, fermarsi nelle stazioni, Calcolo delle distanze per mantenere una distanza dal treno precedente oltre che sapere fra quanti metri c'è una curva dove bisogna rallentare, ...)
  • [Sistemi] gestione dei sistemi di protezione (comunicazioni treni-centrale di controllo, controllo dell'apertura e chiusura delle porte, controllo del funzionamento degli apparati elettronici di sicurezza, controllo che i binari siano percorribilli, Effettuano costanti segnalazione e ricevono costanti aggiornamenti, come garanzia principale di sicurezza, Tramite le porte di banchina (Anti suicidio) prevengono incidenti uomo-metrò, ...)
  • [Informatica] gestione dell'affluenza e della sicurezza dei passeggeri (aumentare/diminuire il numero di treni, chiudere le porte solamente quando tutti i passeggeri sono saliti/scesi, Effettuano un controllo audiovisivo sui mezzi, ...)

Un treno a guida automatica ha bisogno di una manuntenzione costante è più rigida rispetto ad un treno senza la guida in quanto l'uomo è in grado di effettuare azioni che vengono dall'istinto, mentre le macchine no.

Tra i vari sistemi di automazione troviamo

  • VAL (Véhicule Automatique Léger) - sono sistemi progettati dalla società francese Matra dal 1983, utilizzato per esempio nella metropolitana di Torino e di Lilla.
  • Simens Trainguard MT CBTC (Communications-based Train Control)/SAET (Système d'automatisation de l'exploitation des trains) - sistema usato dalla linea 1 e 14 della metropolitana di parigi, dalla linea D della metropolitana di Lione, dalla linea 9 e 10 della metropolitana di barcellona

  • AnsaldoBreda STS (Driverless Metro - sistema italiano sviluppanto utilizzato a Brescia, Copenaghie, Milano, Roma, ...

SEAT AndaldoBreda Driverless
Gestione guida automatica PAL - Pilotage Automatique Ligne ATO - automatic train protection
Gestione dei sistemi di protezione PAS - Pilotage Automatique Section ATP - automatic train operation
Gestione dell'affluenza e della sicurezza dei passeggeri PAE - Pilotage Automatique Embarqué ATS - automatic train supervision

results matching ""

    No results matching ""