Altre reti Wireless
Come per le reti cablate anche per le reti wireless viene fatta una classificazione sulla base della distanza geografica che il segnale trasmesso dai dispositivi che si connettono alla rete può raggiungere, cioè “l’area di copertura”; definiamo quattro categorie di reti.
BAN e PAN
Con Body Area Network si intendono le reti wearable, cioè o indossabili o nelle immediate vicinanze del corpo, con un raggio di copertura al massimo di due metri: i dispositivi coinvolti sono i telefoni cellulari, gli auricolari, i palmari, i lettori Mp3 ecc. Proprio per l’utilizzo sul corpo questi dispositivi devono essere connessi tra loro senza fili e, generalmente, hanno la capacità di auto configurarsi anche se sono di tipo diverso.
Le Personal Area Network sono reti con area di copertura che raggiunge anche i dieci metri, generalmente all’interno di un locale: è ad esempio la rete personale dell’ufficio dell’utente, dove i dispositivi mobili si connettono con quelli fissi, computer e/o stampanti per condividere informazioni e risorse. I moderni sistemi operativi offrono delle applicazioni predisposte alla sincronizzazione automatica dei dispositivi mobili con quelli fissi che nella PAN generalmente si connettono con tecnologie a infrarossi o radio: le macchine digitali ad esempio scaricano le fotografie sui desktop, il lettore mp3 riceve nuove canzoni appena scaricate da Internet ecc.
Per la sua sicurezza ed economicità lo standard Bluetooth è di fatto quello prevalentemente usato per scambiare informazioni tra dispositivi diversi attraverso una frequenza radio a corto raggio: sfrutta onde nello spettro dell’infrarosso nelle frequenze libere di 2,45 GHz con una bit rate di 3 Mbps. Le specifi che per il Bluetooth rientrano nello standard IEEE 802.15.
Un'alternativa al Bluetooth è lo ZigBee, opera anche esso nelle frequenze radio assegnate per scopi industriali, scientifici e medici a 2,4 Ghz. Questa tecnologia è nata con lo scopo di essere più semplice e più economica del Bluetooth.
WWAN
Le WWAN sono reti wireless di dimensione geografica estesa sino a una decina di kilometri e nascono dall’esigenza di raggiungere utenti che difficilmente potrebbero avere connessioni cablate, come paesi di montagna o aree difficilmente raggiungibili e/o antieconomiche per le normali linee fisse.
Rete cellulare: è una rete la cui copertura geografica è ottenuta con una tassellatura di aree adiacenti e/o sovrapposte, dette celle, dove l’utente si può muovere attraverso la rete passando da una cella all’altra, senza interrompere la comunicazione.
Le reti WWAN sono realizzate con diversi standard: ricordiamo le generazioni che hanno caratterizzato la loro evoluzione:
- prima generazione (1G): nato negli Stati Uniti, lo standard Advanced Mobile Phone Systems (AMPS) permetteva la trasmissione della voce tra cellulari Tacs in tecnologie analogiche su una banda di frequenza di 800 MHz;
- seconda generazione (2G): si basavano su tecnologia digitale per servizi telefonici, come il Global System for Mobile (GSM) in Europa e Personal Digital Communication (PDC) in Giappone, con data rate prevista che non superava 9.6 Kbps;
- seconda generazione e mezzo (2.5G): è l’evoluzione della precedente e con il General Packet Radio System (GPRS) e EDGE oltre alla voce iniziò a effettuare la trasmissione dei dati (data rate di 348 Kbps);
- terza generazione (3G): con l’Universal Mobile Telecommunication System (UMTS) si raggiungono trasmissioni con data rate fino a 2 Mbps su frequenze di trasmissione comprese fra 1, 9 Ghz e i 2, 2 Ghz e si rendono disponibili nuovi servizi quali videotelefonate e trasferimento di filmati.
- quarta generazione (4G): con l'Long Term Evolution (LTE) si raggiunge velocità fino a 300 Mbps su varie frequenze tra 800 MHz e 2600 Mhz.
WirelessMAN. Il WiMAX (IEEE 802.16) consente oggi agli utenti di usufruire di una connessione a larga banda con elevata qualità del servizio, in grado di raggiungere velocità fino a 7 megabit al secondo. Inoltre, utilizzando frequenze concesse in licenza dal Ministero delle Comunicazioni e implementando tecniche di crittografia e autenticazione contro intrusione di terzi, assicura un notevole grado di affidabilità ed elevati standard di sicurezza.
HIPERLAN. HIgh PErformance Radio LAN è uno standard WLAN. Si tratta di una tecnologia wireless che con antenne a potenza d'emissione bassissime di 1 microWatt (inferiori a quelle di un'antenna per cellulari) assicura una banda di 24 oppure 52 megabit/sec su frequenze militari nell'intorno dei 5 gigahertz, entro un raggio che arriva a coprire distanze fino a 30-40 km dall'antenna.