Progettazione di un database e di un applicativo ad esso collegato
1) ANALISI DEL PROBLEMA: Capire la realtà con un’elevato scrupolo, analizzare i dettagli, analizzare ciò che serve.
2a) PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL DATABASE:
2a.1) Livello concettuale: Ideiamo lo schema E/R (entity/relationship) della visione che abbiamo bisogno di digitalizzare
2a.2) Livello logico: Ideiamo le tabelle del database del nostro modello concettuale
2a.3) Livello fisico: Scegliamo in base alle esigenze il DBMS più adatto
2a.4) Implementazione del database: Implementiamo dopo opportune verifiche nel DBMS (scelto nel livello 4) il livello logico del database (ideato nel livello 3)
2b) PROGRTTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL SOFTWARE
2b.1) Analisi delle caratteristiche del software
2b.2) Sviluppo del software
3) Messa in produzione (rilascio) del software: Rilasciamo il software al nostro committente. Il nostro software avrà problemi se in una delle fasi precedenti ci sono stati errori di progettazione/implementazione. La modifica di un software in questa fase è molto onerosa.