Sistema informatico e informativo

Sistema informativo: insieme delle risorse e attività finalizzate alla gestione (raccolta, registrazione, elaborazione, conservazione, comunicazione) dell’informazione in un’organizzazione. Dagli anni ’80 i sistemi informativi sono diventati informatizzati, ma nessuno vieta di realizzare sistemi informativi non informatizzati. Ogni sistema informativo comprende raccolte di informazioni di tipo omogeneo. In generale sussistono delle correlazioni logiche tra questi insiemi di informazioni.

Esso deve:

  • Fornire le informazioni utili all'azienda
  • Tenere traccia delle informazioni
  • Consentire controlli e verifiche delle informazioni

Sistema informatico: Sottoinsieme del sistema informativo dedicato alla informazione informatizzata delle informazioni rappresentate mediante dati digitali. è l'insieme dell’hardware, delle infrastrutture di rete e del software utilizzato per gestire il sistema informativo in maniera digitale. Normalmente prevede sistemi di ridondanza (duplicazione degli apparati che necessitano di essere sempre attivi) e backup (copia di sicurezza dei dati, essa, secondo buoni principi e per rispettare alcune certificazioni, deve essere effettuata in locali esterni a qualsiasi calumità). Un sistema informativo aziendale è composto da alcuni parti salienti:

  • Dati: tutto ciò che è un’informazione per l’azienda;
  • Mezzi tecnici: computer, router, switch, server, hard disk - tutti gli apparati informatici (e non) utili alla gestione dei dati;
  • Persone: dipendenti che usano il sistema informativo e tecnici informatici (sistemisti e programmatori) che curano la sua efficienza e funzionalità;
  • Procedure di elaborazione: tutto ciò che analizza dei dati e ne genera altri, magari più utili per qualcuno;
  • Principi ispiratori e obbiettivi del sistema: tutto ciò che fa il sistema e come è organizzato.

Applicazione informatica: Il termine applicazione in informatica individua un programma o una serie di programmi in fase di esecuzione su un computer con lo scopo e il risultato di rendere possibile una o più funzionalità, servizi o strumenti utili e selezionabili su richiesta dall'utente tramite interfaccia utente, spesso attraverso partire da un input fornito dall'utente interagendo con esso. È dunque il risultato a livello utente dalla combinazione di risorse software e rispettive risorse hardware che eseguono le risorse software.

results matching ""

    No results matching ""